New York City

Un viaggio tra sapori e melodie: il nostro itinerario musicale e gastronomico a NEW YORK CITY!
Ciao a tutti, oggi TastyBeats vi trasporta a New York City, facendovi scoprire la città in un modo totalmente diverso da come siete abituati. Come sapete a noi piace trovare sempre un collegamento tra musica e cucina. La nostra idea oggi è proporvi una guida di New York City che unisca musica e cucina, percorrendo i diversi quartieri di Manhattan.
Se avete posti da suggerirci scriveteli nel modulo che trovate in fondo a questa pagina!
Cliccate sulla mappa qui sotto per vedere i luoghi di interesse che trovate nel racconto!
TIMES SQUARE, BROADWAY, 5th & 6th AVENUE | MANHATTAN
Manhattan è il cuore pulsante di New York City, un'isola vibrante dove grattacieli iconici, cultura, arte e una frenesia senza fine si fondono per creare uno dei luoghi più dinamici e simbolici del mondo.
​
​




1. DAVE'S HOT CHICKEN
Fast Food
​
​
Pollo fritto piccante
Indirizzo: 944 8th Ave, New York, NY 10019, Stati Uniti
Pochi posti all'interno, opzione take away disponibile





Il nostro viaggio inizia proprio dal cuore di Manhattan, a due passi da Times Square. Qui vi proponiamo un fast food che pochi conoscono, ma che ci ha sorpreso tantissimo sia come qualità che come prezzo. Stiamo parlando di Dave’s Hot Chicken!
Questo fast food serve pollo fritto con diversi gradi di piccantezza, occhio a non brucarvi la lingua! Tuttavia vi starete chiedendo quale sia la connessione con la musica. Ebbene, non tutti sanno che il maggiore investitore di questa catena è proprio Drake. Nel 2021, Drake ha investito in Dave’s Hot Chicken, contribuendo alla sua rapida crescita e aumentando la visibilità del marchio.
La sua passione per il pollo fritto ha attirato l'attenzione sui social e nei media, consolidando l'immagine del ristorante come una scelta popolare tra i giovani e i fan del rapper.
Il pollo era molto buono e il locale era in stile pop.
I prezzi erano onesti per essere a New York. Noi abbiamo preso da asporto un Dave's #1 e un Dave's #3, livello di piccante medium. Risulta essere leggermente più piccante di come sarebbe una versione media italiana.
In conclusione, affermiamo che è un fast food diverso, da provare se visitate New York!



2. HARD ROCK CAFÉ TIMES SQUARE
Ristorante e negozio di souvenir a tema
​
Ristorante a tema musica con cimeli musicali
Indirizzo: 1501 Broadway, New York, NY 10036, Stati Uniti
Prenotazione consigliata





Imboccando la via di Times Square, all’una delle due estremità troviamo il famosissimo Hard Rock Café di New York, dove oltre a mangiare i classici piatti offerti dalla catena, troviamo strumenti musicali, indumenti ed altri cimeli appartenuti a star mondiali della musica come Micheal Jackson, Bob Dylan, Jimi Hendrix, Elvis Presley, Beastie Boys o Bruce Springsteen. Ad una delle pareti i più attenti noteranno il famoso vinile dell’album Abbey Road dei Beatles. Insomma, Hard Rock Café, un must per gli appassionati di un certo gusto musicale.
3. ELLEN’S STARDUST BROADWAY
Ristorante in stile diner americano
​
​
Cena con musica dal vivo con camerieri aspiranti cantanti di Broadway
Indirizzo: 1650 Broadway, New York, NY 10019, Stati Uniti
Possibili attese fuori dal locale





Uno dei luoghi più iconici dove mangiare a New York City è proprio Ellen’s Stardust a Broadway, la famosa via di Times Square dove ci sono decide di spettacoli e musical pazzeschi. Durante la nostra esperienza a New York abbiamo assistito a Back To the future (ritorno al futuro); uno dei spettacoli teatrali più belli che abbiamo mai visto. Okay, tornando al ristorante, noi ci siamo stati e abbiamo passato una piacevole serata tra musica e cibo con hamburger, milkshake e piatti della tradizione classica, anche se dobbiamo dire che con i soldi spesi abbiamo mangiato meglio da altre parti. La cena ci è costata circa 90$, mancia già inclusa dai camerieri. Chi vuole può farsi togliere la mancia che ammonta al 20%, ma vi guarderanno sicuramente male. Tuttavia resta un’esperienza da provare assolutamente. Ora vi spieghiamo il motivo.
​
​​
​
​
​​​
​
​
​
​​
​
​
​
​​Ellen’s Stardust Diner è uno dei ristoranti più iconici e singolari di New York City, situato al 1650 di Broadway, nel vivace quartiere di Times Square. Ciò che rende Ellen’s Stardust Diner davvero speciale sono i camerieri-cantanti (“Singing Waitstaff”), molti dei quali studiano arti performative e ambiscono a recitare nei teatri di Broadway. Durante il servizio, i clienti possono assistere a incredibili performance dal vivo, con un repertorio che spazia dai classici musical di Broadway ai successi pop moderni. Spesso, questi giovani talenti utilizzano il lavoro al Diner come trampolino di lancio per la loro carriera, e molti di loro sono poi approdati sui palchi di Broadway.​​
​​​
​
​
​
​
​​
​
​
​
L’Ellen’s Stardust Diner è stato fondato nel 1987 da Ellen Hart Sturm, un'ex modella e attrice con una passione per lo spettacolo e l’intrattenimento. Con il suo design che richiama l'epoca d'oro degli anni '50, completo di jukebox e decorazioni vintage, il locale ha subito conquistato l’affetto sia dei turisti che dei newyorkesi.
​
Nel corso degli anni, l’Ellen’s Stardust Diner è diventato un’istituzione culturale di New York, attirando visitatori da tutto il mondo. Il locale è noto per le sue lunghe file di attesa, soprattutto prima o dopo gli spettacoli teatrali. Noi siamo stati fortunati perché avendo l’hotel sopra il locale abbiamo beccato il momento con meno fila e siamo scesi a prendere il posto.
Oggi, Ellen’s Stardust Diner continua a essere un punto di riferimento per l’intrattenimento e un simbolo della perseveranza e del talento dei giovani artisti. È molto più di un ristorante: è un’esperienza che celebra la musica, la cultura di Broadway e il sogno americano di raggiungere il successo attraverso il duro lavoro e la passione. Un luogo dove ogni pasto è accompagnato da una colonna sonora dal vivo e dove il palco è proprio accanto al tavolo.











4. CARNEGIE DINER & CAFÈ
Diner americano
​
Vicino al teatro Carnegie, locale in stile jazz
Indirizzo: 205 W 57th St, New York, NY 10019, Stati Uniti
Prenotazione consigliata, possibili code all'ingresso





Il Carnegie Diner & Café, situato nel cuore di New York City, è più di un semplice ristorante: è un luogo che incarna lo spirito della città, combinando buon cibo, atmosfera accogliente e una sottile connessione con il mondo della musica. All'interno del locale si respira un'atmosfera musicale con le pareti decorate con richiami provenienti dal mondo della musica jazz e altri generi. Ci siamo sentiti immersi all'interno della cultura musicale newyorkese. Inoltre, il Diner è situato vicino alla leggendaria Carnegie Hall, il locale condivide con questa icona culturale una passione per l’arte e la convivialità, rendendolo una meta perfetta prima o dopo uno spettacolo.
​
Il menu è un omaggio ai classici diner americani, con pancake soffici, hamburger succulenti, omelette e milkshake cremosi. Parlando appunto di hamburger e milkshake noi ci siamo fatti incantare dal loro mega milkshake con waffle (vedi foto) e dal mega hamburger con la crocchetta di mac and cheese al posto del pane. Inoltre, da provare il famoso lobster roll. Sembrerebbero due piatti non da accostare con un milkshake, ma per questa volta abbiamo voluto esagerare. Tuttavia, abbiamo mangiato bene, siamo usciti con la pancia piena e non abbiamo speso tanto.
​
La vicinanza alla Carnegie Hall infonde al Diner un legame naturale con la musica, rendendolo il luogo ideale per artisti, appassionati e spettatori che desiderano prolungare l’esperienza di un concerto con un buon pasto.
5. ROUGH TRADE NYC – NEGOZIO DI VINILI
Negozio di vinili
​
Ampia scelta musicale, all'esterno del Rockefeller Center
Indirizzo: 1250 6th Ave, New York, NY 10112, Stati Uniti
​





Quello che vi presentiamo ora non ha nessun collegamento con il cibo, ma da appassionati di musica non potevamo non citare l'iconico negozio di vinili Rough Trade NYC. Il Rough Trade NYC, situato al Rockefeller Center nella 6th Avenue vicino agli studi di Jimmy Fallon e del suo programma The Tonight Show, è un punto di riferimento per gli amanti della musica e del vinile a New York. Nato a Londra nel 1976 come negozio ed etichetta discografica indipendente, è diventato un’icona della scena musicale alternativa. Dopo l’apertura americana a Brooklyn nel 2013, il negozio si è trasferito nel 2021 al cuore di Manhattan per avvicinarsi a un pubblico più ampio.
​
​
​
​
​
​
​
​
​​All'ingresso del negozio troviamo una frase che fa capire l'importanza del negozio: "If music is my religion, then Rough Trade is my church" di Don Letts (regista e disc jockey britannico di origini giamaicane). Noi siamo stati a comprare un vinile nella sede del Rockefeller Center. Il negozio aveva un'ampia selezioni di vinili e cd, anche ricercati, che spaziavano da ogni genere. Il nostro acquisto si è focalizzato su un vinile dei Beastie Boys (vedi foto), ossia l'iconico album Licensed to III.
​
​​
​
​
​
​
​
Licensed to III, pubblicato nel 1986, è l'album di debutto dei Beastie Boys e uno dei lavori più iconici nella storia dell’hip hop. Prodotto da Rick Rubin e pubblicato dalla Def Jam, è stato il primo album rap a raggiungere il primo posto nella classifica di Billboard. Mescolando hip hop, rock e punk, il disco include brani leggendari come Fight For Your Right (To Party) e No Sleep Till Brooklyn. L'album ha definito lo stile irriverente e innovativo del gruppo, gettando le basi per il successo del rap mainstream. I Beastie Boys erano di New York City. Il gruppo si formò nel 1978 a Manhattan, inizialmente come una band punk hardcore, per poi evolversi nel genere hip hop. La città di New York, con la sua vivace scena musicale e culturale degli anni ’80, ebbe un ruolo fondamentale nel plasmare il loro stile unico, che mescolava influenze punk, rock e rap. Quartieri come il Lower East Side e Brooklyn furono il terreno fertile per il loro sviluppo artistico e per la collaborazione con altre icone della scena musicale come Run-D.M.C. e Public Enemy.​​​




6. SOMEWHERE NOWHERE
Lounge, Nightclub & Rooftop Pool
​
Musica dal vivo
Indirizzo: 112 W 25th St, Manhattan, NY 10001, Stati Uniti
Prenotazione consigliata





Il Somewhere Nowhere a nostro avviso è uno dei rooftop lounge bar più affascinanti di New York City. Ci siamo sentiti immersi nella vita notturna della città con luci e grattacieli, tra cui l'Empire State Building a fare da contorno alla vista dal locale decorato con vetrate che coprivano l'intera parete, insieme ad una postazione bar ed un'orchestra jazz che si vede solo nei film americani. Tuttavia, in alcuni giorni della settimana il locale si trasforma in una vera e propria discoteca rooftop con dj famosi che si esibiscono.
​
Noi siamo andati il mercoledì dopo cena nella serata Gotham Night e abbiamo bevuto due cocktail preparato da un bartender esperto. Volendo il locale offre la possibilità di cenare mentre si assiste alla performance jazz della banda e si intrattengono balli in stile Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald.​​




HARLEM | MANHATTAN
Harlem è un quartiere iconico di New York City, rinomato per la sua profonda eredità culturale, la musica jazz, il gospel e la vibrante comunità che celebra orgogliosamente le sue radici afroamericane.
Di Harlem vogliamo raccontare un luogo importante a livello musicale da visitare e un'esperienza da provare se volete immergervi nella cultura afroamericana.



7. APOLLO THEATER





La guida che avevamo prenotato ci ha portati in giro per la città, passando per diversi quartieri e luoghi iconici, tra cui l’Apollo Theater. L’Apollo Theater, situato al 253 di West 125th Street nel cuore di Harlem, New York City, è un’icona culturale e musicale dalla storia affascinante. Costruito nel 1914 come Hurtig & Seamon's New Burlesque Theater, inizialmente era riservato esclusivamente a un pubblico bianco. Nel 1934, tuttavia, venne trasformato in Apollo Theater, diventando rapidamente un simbolo della cultura afroamericana e un trampolino di lancio per innumerevoli talenti.
Questo luogo leggendario è famoso per la sua celebre "Amateur Night", che ha lanciato artisti destinati a segnare la storia della musica. Tra i più celebri c’è Ella Fitzgerald, che vinse proprio qui la prima edizione della competizione nel 1934. Nel corso degli anni, sul suo palco si sono esibiti giganti come James Brown, che nel 1963 vi registrò il memorabile album Live at the Apollo, Aretha Franklin, Billie Holiday, Duke Ellington, Stevie Wonder, Michael Jackson con i Jackson 5, Prince e Whitney Houston. Anche Lauryn Hill iniziò la sua carriera esibendosi da adolescente durante l’Amateur Night. Alcuni di questi nomi sono visibili nelle targhette d’oro presenti nel pavimento all’ingresso del teatro.
Oggi, l’Apollo Theater è un centro culturale vibrante che continua a celebrare e promuovere la cultura afroamericana. Ospita concerti, spettacoli teatrali, commedie e film.


8. MESSA GOSPEL - Baptist Church
Chiesa ad Harlem
​
Messa Gospel del pomeriggio
Indirizzo: 420 W 145th St, New York, NY 10031, USA
Prenotazione consigliata





Durante la nostra esperienza ad Harlem abbiamo assistito ad una messa gospel. Le messe Gospel di New York sono celebrazioni religiose che uniscono spiritualità, musica e cultura, radicate nella tradizione afroamericana. Questi servizi, che si tengono in chiese iconiche di quartieri come Harlem e Brooklyn, sono caratterizzati da cori vibranti, accompagnati da pianoforte, organo e tamburi, e da una partecipazione attiva dei fedeli, che con canti, applausi e movimenti ritmici trasformano la liturgia in un momento di gioia e condivisione. Le messe Gospel rappresentano una fusione unica tra la liturgia cristiana e le espressioni culturali afroamericane, raccontando storie di speranza, redenzione e resilienza.
Una delle peculiarità di queste celebrazioni è il legame con il soul food, la cucina tradizionale afroamericana. Dopo la messa, ci si riunisce per condividere un pasto speciale, il Sunday Meal, che spesso include piatti iconici come fried chicken, macaroni and cheese, collard greens e cornbread. Questo rituale domenicale è un simbolo di gratitudine e abbondanza. In alcune chiese, vengono organizzati pasti comunitari aperti a tutti i partecipanti, rafforzando il senso di accoglienza e appartenenza. Il soul food stesso ha radici profonde nella storia afroamericana, risalendo al periodo della schiavitù, quando i lavoratori trasformavano ingredienti semplici in piatti nutrienti e saporiti. Questa cucina, oggi simbolo di identità e resilienza, si intreccia con la tradizione delle messe Gospel, rendendo l’esperienza non solo spirituale ma anche culturale e culinaria.
Harlem è il cuore di questa esperienza: assistere a una messa Gospel in chiese come l’Abyssinian Baptist Church o la First Corinthian Baptist Church e poi pranzare in ristoranti storici come Sylvia’s è un modo per vivere appieno la cultura afroamericana. Partecipare a una messa Gospel a New York non significa solo incontrare la fede, ma immergersi in una celebrazione vibrante che intreccia musica, comunità e tradizione, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile.
BRONX
Tra le diverse attività che abbiamo fatto a New York, una è stata quella di prenotare un bus tour di un giorno (dal mattino fino al primo pomeriggio) tra tutti i quartieri di New York. Abbiamo visitato Manhattan, Harlem, Brooklyn, il bronx, il Quens. Tra questi l'ambiente che ci è rimasto maggiormente impresso è stato sicuramente quello del Bronx. La guida ci ha raccontato storie raccapriccianti di omicidi, traffico di droga, faide tra gang, tutte accomunate dall'uso della violenza. Ci ha colpito in particolar modo la tragica vicenda dell'omicidio di Amadou Diallo, un giovane di 23 anni originario della Guinea. Il 4 febbraio 1999, Diallo fu colpito mortalmente da 41 proiettili sparati da quattro agenti di polizia in borghese del NYPD, che scambiarono erroneamente un oggetto nelle sue mani per un'arma. Questo evento scatenò un'ondata di proteste contro la brutalità e il razzismo della polizia. Nel South Bronx, la memoria di Amadou Diallo è stata onorata attraverso un murale realizzato dal collettivo artistico Tats Cru, di cui riportiamo sotto la foto scattata da noi. Questo murale raffigura Diallo con l'iscrizione "Mom, I am going to college", sottolineando le sue aspirazioni e il tragico destino che gli ha impedito di realizzarle.
La sua morte ha ispirato anche artisti come Bruce Springsteen, che gli ha dedicato la canzone "American Skin (41 Shots)", evidenziando l'impatto profondo che questo tragico evento ha avuto sulla società americana.
La presenza del murale nel Bronx serve come monito permanente delle ingiustizie subite e come simbolo della lotta continua per l'uguaglianza e la giustizia.​
​


Ma passiamo al cibo! Il Bronx è rinomato per la sua cucina variegata, influenzata dalle diverse comunità che vi risiedono. Tra i piatti tipici più apprezzati nella zona, spiccano:
-
Mofongo : un piatto di origine caraibica, particolarmente popolare nella comunità dominicana e portoricana del Bronx. Consiste in una base di platano verde fritto e schiacciato, spesso arricchito con aglio e ciccioli di maiale, e servito con carne, pesce o frutti di mare.
-
Pernil : spalla di maiale arrosto, marinata con spezie e cotta lentamente, tipica della cucina portoricana. È un piatto comune durante le festività e le riunioni familiari.
-
Chicharrón de Cerdo : cotenna di maiale fritta fino a diventare croccante, spesso servita come snack o antipasto.
-
Empanadas : pasta ripiena di carne, pollo, formaggio o altri ingredienti, fritta o al forno, molto diffusa in diverse tradizioni culinarie latinoamericane.
Questi piatti riflettono la ricca eredità culturale e culinaria del Bronx, influenzata principalmente dalle comunità dominicana e portoricana presenti nel quartiere.​
9. CANCUN DELI & GROCERY - Empanadas
Negozio di alimentari nel Bronx
Famoso per le Empanadas
​​​Indirizzo: 908 E 163rd St, Bronx, USA





Tra le varie specialità noi abbiamo avuto l'occasione di provare le Empanadas del negozio di alimentari Cancun Deli & Grocery.
Oltre a fornire una varietà di prodotti alimentari e di uso quotidiano, è conosciuto per le sue empanadas fatte a mano. Niente male a detta nostra!​​
In più mangiare le empanadas di Cancun Deli & Grocery è stata un’esperienza autentica e memorabile, poiché la semplicità del luogo, immerso nel cuore del Bronx, crea un’atmosfera unica, fatta di contatto diretto con l’ambiente esterno e la vivace quotidianità del quartiere.
Queste empanadas sembrano racchiudere l’essenza stessa del Bronx: semplici, genuine, piene di carattere, dal sapore intenso e perfettamente in armonia con il duro contesto circostante. Un piatto che racconta il luogo, la sua storia e la sua anima.
​​​
Consigliamo di non girare da soli per questi quartieri ma sempre accompagnati da una guida o una persona del luogo!​​



10. BIG PUN MEMORIAL MURAL
Esattamente difronte al luogo sulla sinistra ci siamo imbattuti in un murale: il Big Pun Memorial Mural. Situato al 910 di Rogers Place, questo murale è stato realizzato dal collettivo di artisti Tats Cru in onore di Christopher Rios, noto come Big Pun, un rapper originario del South Bronx.
Dopo essere stato scoperto dal collega rapper del Bronx Fat Joe, Big Pun è diventato il primo artista hip-hop latino solista ad avere un disco di platino.​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​Nel Bronx ci sono numerosi murales che rendono omaggio a rapper influenti, riflettendo la profonda connessione del quartiere con la cultura hip hop. Altri degli esempi più significati sono il Murale dei Pionieri dell'Hip-Hop. Un murale lungo circa 31 metri che rende omaggio ai pionieri dell'hip hop è stato inaugurato al 1520 di Sedgwick Avenue, luogo ampiamente riconosciuto come la culla del genere.
Il The Lox Mural, creato da Andaluz The Artist, si trova al 944 di Rogers Place e celebra il gruppo hip hop The Lox, composto da Jadakiss, Styles P e Sheek Louch.
Infine, DMX Tribute Mural realizzato in onore del rapper DMX dopo la sua scomparsa, all'esterno del ristorante La Estrella Tropical, nella sezione Olinville del Bronx.
​
ARTISTI FAMOSI CRESCIUTI NEL BRONX
Forse non tutti lo sanno ma il Bronx è stato patria e motore di sviluppo di molti artisti famosi tra cui:
-
Grandmaster Flash, pioniere del DJing e del turntablism, ha contribuito a definire il suono dell'hip hop negli anni '70 e '80, influenzando profondamente la scena musicale del Bronx.
-
Jennifer Lopez, cantante, attrice e ballerina di fama mondiale, nata e cresciuta nel Bronx, ha portato le sue radici latine nel mainstream musicale e cinematografico.
-
Cardi B, rapper e personalità televisiva, originaria del Bronx, ha raggiunto rapidamente il successo internazionale con il suo stile distintivo e la sua personalità carismatica.
-
A Boogie wit da Hood, rapper e cantante contemporaneo, nato nel Bronx, noto per le sue melodie orecchiabili e la sua influenza nella scena hip hop attuale.
-
​Mary J. Blige, cantautrice e attrice, spesso definita la "Regina dell'Hip-Hop Soul", ha trascorso parte della sua giovinezza nel Bronx, influenzando generazioni con la sua musica emotiva e potente.
-
Afrika Bambaataa, figura chiave nella nascita dell'hip hop, ha fondato la Universal Zulu Nation, promuovendo i valori di pace, unità e divertimento attraverso la musica.
​
Per oggi è tutto maaa ... scopri le nostre ricette ispirate alla cultura musicale newyorkese qui sotto!!
Mi raccomando, ora che sai tutto dell'unione tra cucina e musica a New York non farti scappare la nostra visione di alcuni piatti tipici di questa affascinante cultura.
E non dimenticarti di suggerirci altri luoghi o associazioni interessanti tra questi due mondi a nella nostra amatissima Grande Melaa👇👇